A Corigliano Rossano, in Calabria, tra uliveti e vigneti attraversati dalla Strada del Vino e dei sapori della Sibaritide, si trova l’Azienda Agricola Pietro Panettiere.
La Sibaritide è il cuore storico della Calabria: dalla piana dell’antica Sibari sono partiti non soltanto i Greci che proprio da qui hanno diffuso la civiltà classica in tutta Italia, ma pure i Normanni, abili costruttori di bellissimi castelli sulle alture circostanti.
Fra le sue colline si è sviluppata la cultura della vigna e del buon vino. Oggi questo territorio è noto come area di produzione di vini rossi e bianchi a denominazione d’origine controllata.
L’Azienda Agricola Pietro Panettiere nasce nel 1995 a Rossano, in provincia di Cosenza, più precisamente in Contrada Spina Santa. Si è poi estesa nel comune di Paludi, in Contrada Pizzuti, terreno adatto alla coltivazione della vite.
La famiglia Panettiere si dedica da tempo alla coltivazione della vite, una tradizione che non si può improvvisare. Il suo valore nasce da conoscenze profonde, da passione e tanto duro lavoro.
Le vigne si trovano in colline , in zona protetta dai venti, leggermente ondulate, soleggiata e molto fertili. Tra le diverse varietà di uve vi è: Sangiovese, Merlot, Malvasia, Chardonnay e Magliocco, tutti a Denominazione di Origine Controllata, oltre a Trebbiano e Pinot ad Indicazione Geografica Tipica.