Rete Olivicola Terre Bizantine

Terre Bizantine è un progetto nato da un gruppo di giovani olivicoltori con l’obiettivo di unire diverse esperienze, tradizioni e idee innovative per creare un olio extravergine d’oliva superiore e di qualità sempre migliore.

Le aziende che hanno aderito al progetto si trovano in Calabria, a Corigliano-Rossano. Nella città bizantina, situata nel cuore della Piana di Sibari tra i monti della Sila Greca e il Mar Ionio, la coltivazione dell’ulivo è una fonte primaria di ricchezza economica sin dai tempi della Magna Grecia e rappresenta per il territorio un patrimonio storico-culturale inestimabile.

Gli uliveti della rete ricadono nel territorio posto a tutela delle certificazioni europee DOP Bruzio e IGP di Calabria per la presenza della varietà di ulivo millenaria Dolce di Rossano con impianti di oltre 800 anni di età.

Azienda Agricola Sturniolo

Situata nelle incantevoli colline rossanesi tra i monti della Pre-Sila Greca e il Mar Jonio l’Azienda Olivicola Giuseppe Sturniolo coltiva con metodi biologici e sostenibili ulivi della varietà secolare Dolce di Rossano, varietà Frantoio, varietà Nocellara Messinese. E’ condotta da Giuseppe, dottore in economia, appassionato di agricoltura e di olio extravergine.

Azienda Agricola Geraci

Situata nelle colline coriglianesi dove la coltivazione dell’ulivo si tramanda da generazioni l’azienda agricola Geraci vanta una ricca tradizione di produzione di olo extravergine, oltre a coltivare con metodi biologici diverse varietà di ulivo detiene un frantoio di nuova tecnologia per l’estrazione del miglior olio extravergine di qualità. E’ condotta da quattro fratelli, Gianpiero, Giuseppe, Mariagrazia e Antonio uniti dalla passione e l’amore per la propria terra.

Metodo di Produzione

La produzione dell’olio

L’olio extravergine di oliva a marchio Terre Bizantine è ottenuto dalle olive di più aziende olivicole, tutte gestite da giovani appassionati alla terra e determinati nel promuovere un prodotto antico delle proprie origini.

Coltivazione

Gli olivicoltori coltivano i propri uliveti seguendo i principi dell’agricoltura biologica e dell’agricoltura estensiva, limitando l’uso delle macchine a favore del lavoro manuale secondo i metodi tradizionali e riducendo al minimo l’intervento dell’uomo sul normale ciclo di vita delle piante, con un grande rispetto per l’ambiente e per la salute del consumatore.

Raccolta

Le olive vengono raccolte direttamente dagli alberi, a mano e con l’aiuto di abbacchiatori meccanici, nel periodo che va dagli inizi di ottobre fino a metà novembre, quando sono ancora verdi e qualitativamente migliori

Trasporto al frantoio

Subito dopo la raccolta le olive vengono riposte in cassette forate e trasportate al frantoio oleario che si occupa della trasformazione.

Selezione delle olive

Le olive, una volta arrivate al frantoio, vengono accuratamente controllate e selezionate: solo le migliori iniziano il processo di trasformazione.

Frantumazione

Le olive selezionate vengono prima defogliate, poi lavate e dopo frantumate con macchinari moderni.

Gramolatura

Dopo la frantumazione delle olive, la pasta che se ne ricava viene riposta in contenitori detti “gramole” che la mescolano costantemente permettendo alle gocce di olio di aggregarsi per facilitarne l’estrazione.

Estrazione

Finita la gramolatura la pasta delle olive viene trasferita in un decanter che estrae la parte liquida e la separa da quella solida.

Separazione

La parte liquida viene spostata nel separatore, una potente centrifuga che separa l’acqua dall’olio extravergine.

Estrazione a freddo

L’intero processo di produzione non supera i 27°C. Per questo viene chiamata “estrazione a freddo”.

Filtraggio

L’olio extravergine ottenuto viene filtrato, così da eliminare i residui e preservare nel tempo le caratteristiche organolettiche e olfattive.

Stoccaggio e imbottigliamento

La conservazione dell’olio avviene in cisterne di acciaio azotate in ambiente fresco e asciutto. L’olio viene poi confezionato in bottiglie e lattine per essere pronto al consumo.

Si ottiene così un prodotto di alto pregio che viene commercializzato sotto un unico marchio allo scopo di esprimere la storia, il lavoro e la passione di un insieme di olivicoltori uniti dalla voglia di produrre un grande olio extravergine d’oliva.